Autorevolezza, autoritarismo…

Pubblicato il 12 luglio 2025 alle ore 06:02

La Parola: Tutti furono presi da paura e si dicevano l'un l'altro: «Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti immondi ed essi se ne vanno?». E si diffondeva la fama di lui in tutta la regione.

Il Commento: Che bel complimento che Gesù riceve nel Vangelo di oggi. Parlare con autorità non significa parlare con autoritarismo, ma significa parlare con autorevolezza. La differenza è sostanziale: chi parla con autoritarismo vuole farsi ascoltare facendo leva sulla paura, sulla violenza delle parole, della legge, del denaro, del posto che si occupa e così via; chi parla con autorità è colui che per primo tenta di vivere ciò che dice agli altri .

È la nostra testimonianza che ci rendiamo autorevoli, non il posto che occupiamo . Un padre non è autorevole solo perché occupa il posto di padre, o la madre il posto di madre, o un responsabile il proprio ruolo in un'azienda, o un superiore il proprio scranno nella Chiesa. Si è autorevoli in virtù della propria testimonianza , e quando viene a mancare essa, inevitabilmente si scade nell'autoritarismo.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.